fbpx
Mab Sicilia Movimento Antincendio Boschivo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OBIETTIVI
  • GALLERIA
  • PUBBLICITA’
  • DOWNLOAD
  • CONTATTI
  • ACCOUNT
  • Menu Menu
MEDICALI
MEDICALI

PRIMA INFANZIA
PRIMA INFANZIA

SCALDABIBERON
SCALDABIBERON

STERILIZZAZIONE
STERILIZZAZIONE

VI È NELL’ARTICOLO DI RICCARDO STAGLIANÒ, USCITO SU “LA REPUBBLICA” DEL 27 NOVEMBRE SCORSO, IL SOLITO ERRORE DI PROSPETTIVA CHE INGIGANTISCE LE QUESTIONI SICILIANE. LE ATTENTE OSSERVAZIONI DI NINO LOMONACO, ASPI DI LINGUAGLOSSA, DI CUI COME TANTI CONOSCE BENE LA QUESTIONE DEGLI INCENDI

Incendio nell’area di Altofonte, vicino a Palermo (Carmelo Sucameli/ Ansa)
Riceviamo e pubblichiamo
di Antonino Lomonaco
Vi è nell’ articolo di Riccardo Staglianò, uscito su “La Repubblica” del 27 novembre scorso, il solito errore di prospettiva che ingigantisce le questioni siciliane, soprattutto in un’ottica negativa, facendole apparire peculiari quando invece si inseriscono in un contesto generale e per niente specifico. 
Una prospettiva tuttavia a cui partecipiamo purtroppo anche noi siciliani, condizionati ormai da tempo a una cultura di colpa e sudditanza che, infine, ci consegna un minimo piacere di appartenenza anche se negativa: almeno serve come specchio davanti a cui passare il tempo a far finta di sputarsi addosso.
Da addetto allo spegnimento incendi boschivi della forestale siciliana (e da appassionato naturalista) posso ben dire di conoscere la questione degli incendi e far notare che non riguarda soltanto la Sicilia, bensì un po’ tutto il pianeta.
Solo partendo da questa correzione di prospettiva si può procedere poi a riconoscere i nostri particolari difetti di categoria, i quali si trascinano sin dalla nostra origine. 
  • GIOCO ALL AROUND BOY €.34,90
    GIOCO ALL AROUND BOY €.34,90

Primo fra tutti la discutibile scelta, a suo tempo, di giovarsi di un personale in base ad una gradutaoria che teneva conto dei criteri di disoccupazione, ma non di quelli (in questo caso più importanti) di attitudine psico-fisica e motivazionale. Eppure, a minima discolpa, va considerato che in quegli anni di fine secolo scorso, l’incidenza degli incendi nei nostri territori era ancora ridotta, sia nella quantità che nella qualità dei roghi. Questo perchè il territorio aveva ancora la presenza e la cura di quell’ ultima generazione di contadini arcigni e duri, legati alla terra e abili a coltivare le colline e le montagne di cui il territorio siciliano è prevalentemente composto. Nei decenni successivi quella generazione, a poco a poco, scomparve, sia per motivi anagrafici, sia soprattutto per l’impossibilità di quella agricoltura a reggere la concorrenza dei mercati, lasciando il territorio alla riappropriazione da parte delle piante spontanee e di quella mentalità predatoria del tipo umano senza etica, votato a rapportarsi col territorio e con le stesse comunità come un acido capace a erodere il sostegno stesso in cui poggia. A questo personale della forestale venne a mancare una adeguata formazione verso un compito per tanti motivi pericoloso. Eppure seguendo la tradizione contadina e dei pastori (della lotta ai rari incendi di allora) si iniziò la battaglia col fuoco distruttore e da questa battaglia, negli anni sempre più insidiosa, fra incidenti, infortuni e morti, in queste squadre maturò una discreta esperienza tale che a differenza di altre nazioni, anche a latitudini più settentrionali, mai un incendio in Sicilia è durato più di qualche giorno. E dire che in Sicilia ogni estate vi è un’alta incidenza di roghi favoriti dal clima mediterraneo, il quale si compone di alte temperature e di perduranti siccità estive.

  • CHICCO MAGICA TROTTOLA €.19,90
    CHICCO MAGICA TROTTOLA €.19,90
Queste condizioni favoriscono enormemente quei criminali che innescano un incendio.
Queste condizioni non sono <<sì e no una decina di giornate di scirocco all’anno>>, come viene detto in modo erroneo e semplicistico nell’articolo, bensì succede che soprattutto nei mesi di luglio-agosto-settembre la temperatura si mantenga costantemente molto al di sopra dei trenta gradi, con una piovosità che normalmente per tutto il periodo rimane assente. Tali condizioni non solo favoriscono l’innesco delle fiamme ma fanno in modo che lo stesso spegnimento sia quanto più difficile possibile. Chi non ha provato, non immagina neanche il significato della lotta agli incendi in queste condizioni climatiche ed ambientali, tenendo conto che molti di essi si sviluppano in territori in cui non si arriva con le autobotti, per cui lo spegnimento avviene a secco, con il solo apporto di flabelli, pale, roncole, sudore e bestemmie.
Certo, negli incendi più pericolosi arriva (quando arriva!) il supporto aereo, il quale è davvero un grande aiuto alle squadre operanti. Tuttavia sono giuste le considerazioni dell’articolo sul discutibile conferimento a ditte private di una flotta aerea che invece è di pertinenza statale! Così come dei suoi costi esorbitanti, dal momento che un’ora (un’ora!) di canadian-aer costa quanto tre addetti allo spegnimento per una intera estate (15.000,00 euro!), e un’ora (un’ora!) di un piccolo elicottero con la benna costa, ogni volta, più di un mese di un operaio addetto allo spegnimento (2.000,00 euro!).
Gli operai forestali addetti allo spegnimento hanno dei precisi doveri di intervento su incendi rurali, ma non possono in alcun modo intervenire in quegli incendi vicini ad aree urbane o di coltivazioni private e, nel caso lo facessero, non sarebbero poi coperti da alcuna assicurazione nel malaugurato caso di incidente. Certo, dovrebbe funzionare sempre il buon senso e se un incendio non si spegne in tempo ed ha una continuità di combustibile arbustivo o arboreo, nel territorio, continuerebbe indefinitivamente a bruciare. L’estate siciliana è una estate calda e arida, non si può dimenticare. Ecco perchè si può rettamente dire che in quel periodo non vi siano ore meno ottimali di altre per appiccare un incendio. Semmai, ovviamente, quelle più ottimali si pongono fra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio, per cui la disposizione dei turni delle squadre non potrebbe mai riferirsi in modo da favorire la notte piuttosto che il mattino, sarebbe una sciocchezza enorme che la si può accennare sol perchè non si conosce bene l’argomento.
Prima di parlare di una qualsiasi cosa, sarebbe il caso di approfondirla meglio nei suoi aspetti generali e collegarla alle sue analogie contestuali.
Accorgersi così che non è solo la Sicilia a bruciare ma, purtroppo, anche altri territori del pianeta e che ciò non significa voler sminuire il problema in Sicilia ma, al contrario, voler far notare che in Sicilia, malgrado tutto e tutti, una valida risposta a questa grave questione gli operai forestali l’hanno data e la danno. Significa che in quest’ambito è vero che vi siano grandi deficienze, ma che sono dirette conseguenze di deficienze dell’intera società siciliana, italiana e dell’intera cultura umana, la quale vede i territori come potenziali da sfruttare per mantenere uno stile di vita strafottente e consumista invece che luoghi da proteggere e curare proprio per il  benessere stesso delle genti.
La forestale siciliana è malata nella sua gestione, così come qualsiasi altro settore pubblico o privato della società umana, che, accecata da un desiderio smodato di facile benessere, non vede il male che propaga dalla sua azione, analogo a un veleno per l’intero pianeta
Non vedere questi collegamenti e rilevare solo delle particolari “peculiarità” locali serve solo a non capire la questione, a parlare di parole: a non intendere che un incendio non è soltanto un reato contro il patrimonio, ma una strage di esseri viventi a cui, volenti o nolenti, tutti quanti noi partecipiamo.
Antonino Lomonaco
 
Leggi anche:


Chi e perché brucia la Sicilia

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
PUBBLICITÀ GREMBIULI SCUOLA SIGGI
PUBBLICITÀ GREMBIULI SCUOLA SIGGI
pubblicità GREMBIULI SCUOLA SIGGI pagina 2
pubblicità GREMBIULI SCUOLA SIGGI pagina 2
pubblicità GREMBIULI SCUOLA SIGGI pagina 3
pubblicità GREMBIULI SCUOLA SIGGI pagina 3
pubblicità GREMBIULI SCUOLA SIGGI pagina 4
pubblicità GREMBIULI SCUOLA SIGGI pagina 4
pubblicità GREMBIULI SCUOLA SIGGI pagina 5
pubblicità GREMBIULI SCUOLA SIGGI pagina 5

ACCORDO STATO-REGIONE, DANILO LO GIUDICE: “A SQUAGGHIATA DA NIVI, SI VIRINU I PIRTUSA”

https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2021/01/armao-e-musumeci-658x246-1.jpg 246 658 Ufficio Stampa Mab Sicilia https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2020/06/mab-logo-750x100-1.png Ufficio Stampa Mab Sicilia2021-01-21 11:16:012021-01-21 11:16:05ACCORDO STATO-REGIONE, DANILO LO GIUDICE: “A SQUAGGHIATA DA NIVI, SI VIRINU I PIRTUSA”

ITALIA ALLE URNE, SCENARIO DESTRE AL 48% E LEGA PRIMO PARTITO, SPARISCE ITALIA VIVA

https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2021/01/nuova-camera.658x246.jpg 246 658 Ufficio Stampa Mab Sicilia https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2020/06/mab-logo-750x100-1.png Ufficio Stampa Mab Sicilia2021-01-21 10:17:592021-01-21 10:18:02ITALIA ALLE URNE, SCENARIO DESTRE AL 48% E LEGA PRIMO PARTITO, SPARISCE ITALIA VIVA

QUELLA INUTILE FIDUCIA OTTENUTA DA CONTE, IL GOVERNO ALLA RICERCA DISPERATA DELLA SUA SOPRAVVIVENZA

https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2021/01/renzi-conte-governo-oggi-658x246-1.jpg 245 658 Ufficio Stampa Mab Sicilia https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2020/06/mab-logo-750x100-1.png Ufficio Stampa Mab Sicilia2021-01-21 10:01:142021-01-21 10:01:17QUELLA INUTILE FIDUCIA OTTENUTA DA CONTE, IL GOVERNO ALLA RICERCA DISPERATA DELLA SUA SOPRAVVIVENZA

RIUNIONE DELLA COMMISSIONE POLITICHE AGRICOLE, SCILLA: “NON CI FAREMO SCIPPARE 400 MILIONI DI EURO”. IL MAB: CI AUGURIAMO PURE, CHE NON VI FATE SCAPPARE DI ATTUARE LA RIFORMA DEI FORESTALI

https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2021/01/Drago-Cartabellotta-Scilla-658x246-1.jpg 246 658 Ufficio Stampa Mab Sicilia https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2020/06/mab-logo-750x100-1.png Ufficio Stampa Mab Sicilia2021-01-21 09:31:102021-01-21 09:31:15RIUNIONE DELLA COMMISSIONE POLITICHE AGRICOLE, SCILLA: “NON CI FAREMO SCIPPARE 400 MILIONI DI EURO”. IL MAB: CI AUGURIAMO PURE, CHE NON VI FATE SCAPPARE DI ATTUARE LA RIFORMA DEI FORESTALI

MANCA IL PERSONALE, LA REGIONE RICHIAMA I PENSIONATI. I SINDACATI PROTESTANO: “SCELTA CONTRO LA LEGGE. SI FACCIANO GLI INTERPELLI PER I POSTI DIRIGENZIALI VACANTI”

https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2021/01/palazzo-regione-658x246-1.jpg 245 658 Ufficio Stampa Mab Sicilia https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2020/06/mab-logo-750x100-1.png Ufficio Stampa Mab Sicilia2021-01-21 09:18:312021-01-21 09:19:03MANCA IL PERSONALE, LA REGIONE RICHIAMA I PENSIONATI. I SINDACATI PROTESTANO: “SCELTA CONTRO LA LEGGE. SI FACCIANO GLI INTERPELLI PER I POSTI DIRIGENZIALI VACANTI”

DISTACCAMENTO FORESTALE DI SAN MARTINO DELLE SCALE CHIUSO, SCATTA INTERROGAZIONE ALL’ARS

https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2021/01/Mario-Capito-ARS-658x246-1.jpg 245 658 Ufficio Stampa Mab Sicilia https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2020/06/mab-logo-750x100-1.png Ufficio Stampa Mab Sicilia2021-01-20 15:08:222021-01-20 15:08:27DISTACCAMENTO FORESTALE DI SAN MARTINO DELLE SCALE CHIUSO, SCATTA INTERROGAZIONE ALL’ARS

COVID, IN SICILIA SOMMINISTRATO IL 71% DEI VACCINI: PREOCCUPA IL RITARDO DELLE FORNITURE

https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2021/01/Iniziata-la-campagna-vaccinazioni-a-Maria-Eleonora-Hospital-658x246-1.jpg 246 658 Ufficio Stampa Mab Sicilia https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2020/06/mab-logo-750x100-1.png Ufficio Stampa Mab Sicilia2021-01-20 11:00:272021-01-20 11:00:31COVID, IN SICILIA SOMMINISTRATO IL 71% DEI VACCINI: PREOCCUPA IL RITARDO DELLE FORNITURE

ZONA ROSSA, BAR DECIDE DI CHIUDERE A PALERMO, “MEGLIO PERDERE CHE STRAPERDERE”. L’ECONOMIA NELL’ISOLA IN GINOCCHIO

https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2021/01/Bar-chiuso-2-1-658x246-1.jpg 245 658 Ufficio Stampa Mab Sicilia https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2020/06/mab-logo-750x100-1.png Ufficio Stampa Mab Sicilia2021-01-20 10:42:552021-01-20 10:42:59ZONA ROSSA, BAR DECIDE DI CHIUDERE A PALERMO, “MEGLIO PERDERE CHE STRAPERDERE”. L’ECONOMIA NELL’ISOLA IN GINOCCHIO

FINE DEL PRESIDIO FORESTALE A SAN MARTINO DELLE SCALE

https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2021/01/presidio-forestale_san-martino_chiuso_gen_2021_copertina-658x246-1.jpg 247 658 Ufficio Stampa Mab Sicilia https://www.mabsicilia.it/wp-content/uploads/2020/06/mab-logo-750x100-1.png Ufficio Stampa Mab Sicilia2021-01-20 10:14:142021-01-20 10:14:17FINE DEL PRESIDIO FORESTALE A SAN MARTINO DELLE SCALE

I NOSTRI SPONSOR
CENTERHOUSECOMPUTER
CENTERHOUSECOMPUTER
GiuliaGiordano
GiuliaGiordano
GLAMOUR
GLAMOUR
SANITARBABY
SANITARBABY
Tecno Lux
Tecno Lux


TRICICLO PELLICANO 2 IN 1 €.44,90
TRICICLO PELLICANO 2 IN 1 €.44,90
FIRST DREAM GOODNIGHT MOON €.19,90
FIRST DREAM GOODNIGHT MOON €.19,90
CHICCO FATTORIA PARLANTE €.29,90
CHICCO FATTORIA PARLANTE €.29,90
CHICCO MAGICA TROTTOLA €.19,90
CHICCO MAGICA TROTTOLA €.19,90
PECORELLA NINNA NANNA €.29,90
PECORELLA NINNA NANNA €.29,90
CAVALCABILE ALL AROUND DELUXE €.39,90
CAVALCABILE ALL AROUND DELUXE €.39,90

M.A.B. SICILIA (Movimento Antincendio Boschivo) C.F.90018930827 Email: mabsicilia@libero.it
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Copyright
  • Condizioni d'uso del sito e trattamento dati
  • Contatti
  • Registrati
  • Escl.di respons.
Scorrere verso l’alto

Ti informiamo che questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione e inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie approfondisci qui. Cliccando sull’elemento ok acconsenti all’uso dei cookie

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

PRIVACY POLICY
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica