PRESIDENTE MUSUMECI, SIA COERENTE E MANTENGA LA PAROLA: I FORESTALI NON AVRANNO UN GIORNO DI RIPOSO! LAVORARE PER 8/9/10 MESI SPALMANDO L’INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE NON SAREBBE COSTITUZIONALE. LEI FORSE NEMMENO SE LO IMMAGINA IL DANNO ECONOMICO CHE CREEREBBE

di Michele Mogavero
Finalmente il Presidente Musumeci esce allo scoperto giocando la carta dello scarica barile e cioè rimettendo tutto nelle mani del Governo Nazionale. Eh no Presidente, così abbiamo scoperto l’acqua calda. La sua annunciata riforma è pericolosissima per gli operai forestali, lavorare per 8/9/10 mesi giocando sull’indennità di disoccupazione è al quanto mortificante. Si fermi un attimo e si faccia consigliare da persone competenti. Così come ha in mente lei, i salari (già miseri) non saranno più da stagionali e con i nostri soldi dell’indennità di disoccupazione ci farebbe lavorare di più, ma da dove arriva questa magistrale idea? Da Salvini e dal suo Nord? L’ammortizzatore sociale che ci spetta di diritto e per legge non può essere barattato con nessuna opzione, solamente con la stabilizzazione, chiaro questo concetto? La sua idea ci aveva fatto storcere già il naso quando dichiarava che bisognava lavorare tutto l’anno senza essere stabilizzati, avevamo già dei dubbi su quello che diceva.
E che dire dell’Assessore Bandiera? Anche lui non è stato coerente, sosteneva che c’erano le risorse e le condizioni per 151 giornate. Che fine hanno fatto quei fondi? La si deve smettere di prendere continuamente per i fondelli il comparto.
Per le regionali l’On. Cancelleri aveva detto ad un paio di dirigenti del Sifus, che l’accordo con il governo nazionale deve essere fatto per lavorare 365 giorni all’anno, non ha mai detto di spalmare l’indennità di disoccupazione per 9/10 mesi.
 
Presidente Musumeci, se non può più mantenere l’impegno annunciato nei salotti di Porta A Porta di Bruno Vespa, valuti la proposta dei due soli contingenti PER TUTTI, magari con 181 giornate e Oti, vedrà che saranno tutti contenti, forse e mi auguro anche il Sifus (spero di vero cuore che possa essere il piano B di Maurizio Grosso), ma salvando l’indennità di disoccupazione agli operai forestali, così come per le altre categorie di lavoratori. 
L’indennità di disoccupazione a chi spetta? Ecco alcuni esempi:
  • Tutti i lavoratori dipendenti comuni (operai, impiegati, quadri, dirigenti) anche agricoli.
  • Lavoranti a domicilio.
  • Insegnanti non di ruolo.
  • Lavoratori a tempo determinato dell’ente poste.
  • Lavoratori domestici.
  • Coloro che abbiano svolto attività di lavoro dipendente che non ha interessato tutto l’anno solare i quali non abbiano avuto diritto all’indennità di disoccupazione con requisiti normali.
  • Coloro che pur avendo diritto all’indennità ordinaria non hanno presentato la domanda nei termini dei 68 giorni.
  • Settore alberghiero
  • Ecc.

Ai Sindacati tutti chiediamo di farsi ricevere dal Governo Nazionale per stoppare urgentemente la proposta del Presidente Musumeci. Se è il caso ci veniamo anche noi per difendere i nostri diritti.
Far presente che in una intervista su La7, il Ministro del Lavoro Luigi Di Maio, diceva che i lavoratori forestali della Sicilia li voleva destinare a tempo pieno. Ecco, questa sarebbe la base su cui partire ma senza giochi di parole, perchè dell’indennità di disoccupazione ne faremo volentieri a meno in cambio della stabilizzazione. Stabilizzazione significa lavorare 365 giorni all’anno togliendo le ferie, gli infortuni, le malattie, i lutti, i permessi, ecc. Siamo costretti a specificare tutto perchè la politica bugiarda è sempre in agguato e non è mai coerente su quello che dice e promette.
Egregio Presidente Musumeci, lavorare tutto l’anno senza essere stabilizzati non ci convince e non siamo d’accordo. 

24 gennaio 2017. L’intervento al convegno del Sifus di Linguaglossa

Non siamo d’accordo per tutto l’anno a tempo determinato.
Tutto l’anno significa a tempo indeterminato. Punto!

Gennaio 2014. In occasione di uno sciopero



Non avere un giorno di riposo? Questo andrebbe bene, 

ma senza giochi di parole, 365 giorni all’anno. Punto!

Il Presidente Musumeci zittisce Bruno Vespa: non licenzieremo nessuno, anzi, li facciamo diventare da peso a risorsa. Li vorrei a pulire i laghi, fiumi, le aree verdi, le spiagge e non avranno un giorno di riposo. Conosco il metodo del governo per averlo già sperimentato.

Ma se cambia idea non è più coerente!

L’Assessore Bandiera ci aveva illusi con almeno 151 giornate, perchè questo passo indietro? 

L’Assessore all’Agricoltura intervistato dalla Tgr Sicilia, ha detto che vuole stabilizzare i circa 22mila lavoratori forestali che sono una risorsa ed ha confermato che ci sono tutte le condizioni e le risorse per far sì che possano lavorare tutto l’anno attraverso il tempo indeterminato e una parte con 151giornate.

L’On. Cancelleri in occasione delle regionali aveva detto a due dirigenti del Sifus, che l’accordo con il governo nazionale deve essere fatto per lavorare 365 giorni all’anno, non ha mai detto di spalmare l’indennità di disoccupazione per 9/10 mesi.

L’On. Cancelleri M5S al Sifus:: accordo con lo stato per un’assunzione a tempo indeterminato.

Anche questo va bene, ma anche in questo caso senza giochi di parole, 365 giorni all’anno. Punto! Luigi Di Maio zittisce il giornalista

Luigi di Maio risponde alla domanda: cosa farete dei famosi 22.000 forestali che fanno ridere tutto il mondo? Noi li vogliamo destinare a tempo pieno per il dissesto idrogeologico, ai beni culturali, alla tutela del territorio. Chi vuole lavorare a tempo pieno ci aiuterà a far crescere la Sicilia


Oppure


Spostare il cursore dal minuto 9:45

Ascolta anche:

Musumeci: nessuna rottura con il Sifus. Sui forestali avremo una riforma, ma ci vuole il consenso con il governo nazionale. Il Blog: non ci convince il discorso sull’indennità di disoccupazione, via solamente in cambio della stabilizzazione, non avrebbe senso lavorare per 10 mesi

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *