Corleone Montagna dei Cavalli
Interventi urgenti sulle strutture e infrastrutture delle Città e Comuni
I comuni Siciliani si trovano in uno stato di completo abbandono, non riescono più a fronteggiare le emergenze legate agli eventi di calamità naturale dovuti anche per effetto dei cambiamenti climatici; infatti le piogge che annualmente si abbattono con maggior frequenza sul territorio, creano delle emergenze strutturali che si ripercuotono sugli abitanti e sulle economie locali. Occorre “bonificare” diverse zone sia attraverso importanti interventi di manutenzione e riqualificazione di canali, strade, aree verdi sia attraverso lavori di ripristino, pulizia e decespugliamento. Il MAB Sicilia puntualizza che un elemento di grande rilevanza sono le strade. Esse devono essere viste come elementi di unione tra le diverse parti del territorio, devono assicurare una corretta utilizzazione del territorio; una rete stradale efficiente corrisponde all‘obiettivo della mobilità, uno dei più principi più importanti nella visione moderna della qualità della vita. Molte di esse, inoltre, risultano di rilevante importanza per le emergenze di carattere ambientale e naturalistico poichè sono punti d’entrata per Parchi, riserve e altri ambienti naturali. Gli interventi fatti quest’anno, occasione in cui gli operai forestali sono stati utilizzati in campo di protezione civile sulle strade hanno agevolato e agevoleranno in futuro azioni rivolte al turismo e alla salvaguardia del territorio in caso di calamità naturali (incendi, dissesti idrogeologici, ecc.).
Svolgere un’azione di protezione civile delle strade contribuisce, altresì, a favorire lo sviluppo delle attività agricole e forestali della zona con conseguente ed indubbio beneficio per la popolazione, per la promozione e la commercializzazione dei prodotti tipici. Inoltre, è importante sottolineare e ricordare che il test fatto quest’anno dall’ Assessorato Territorio e Ambiente in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile della regione Sicilia e i Comuni, ha rilevato che impiegando finalmente gli operai forestali in tutto il territorio isolano, si ottiene un risultato veramente positivo. Pertanto, i Comuni hanno utilizzato gli operai traendone un grandissimo beneficio. La Regione dovrebbe quindi autorizzare con una legge specifica e urgente l’impiego di tale manodopera forestale.