Con la stabilizzazione degli operai forestali in Toscana, si rafforza la cura del territorio !

LUCCA – «Con la firma del contratto a tempo indeterminato da parte degli operai forestali precari, si rafforza un presidio indispensabile alla cura dei territori di pregio ambientale e culturale, anche a beneficio dei parchi e delle aree protette della nostra provincia». Lo dice l’on. Raffaella Mariani (Pd) a proposito della stabilizzazione dei 97 lavoratori delle ex aziende forestali demaniali, impiegati nelle 130 riserve naturali dello Stato, siglata il 10 gennaio a Roma alla presenza del Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette e del Generale Ricciardi.
Per quanto riguarda la Regione Toscana i lavoratori sono in tutto 36, di cui 5 nella provincia di Lucca, 6 a Pistoia, 7 a Pratovecchio, 1 a Cecina, 6 a Vallombrosa, 6 a Santo Stefano, 5 a Follonica.

«Grazie al lavoro dei componenti dell’Arma – spiega la parlamentare che da tempo segue la questione – giunge a compimento un percorso importante, che ha visto il Parlamento e il Governo impegnati per trovare le coperture finanziarie utili a sanare un’annosa situazione di incertezza e salvaguardare le professionalità esistenti».

Per Mariani: «I lavoratori, oggi inquadrati nell’Arma dei Carabinieri nell’ambito dell’unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare, potranno continuare a svolgere il proprio servizio a vantaggio anche della promozione turistica delle bellezze naturali di cui il nostro territorio è ricco».

«Nei prossimi anni, grazie all’assunzione di ulteriore personale stabile, sarà inoltre possibile implementare ulteriormente gli organici e consolidare il lavoro di tutela e di cura delle nostre riserve e aree protette», conclude Mariani.

15/01/2018

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *