Investimenti per incrementare il potenziale economico delle foreste e dei prodotti forestali

Operazione 8.6.1 – Investimenti per incrementare il potenziale economico delle foreste e dei prodotti forestali

L’operazione sostiene investimenti intesi a incrementare il potenziale forestale o ad accrescere il valore aggiunto dei prodotti forestali attraverso:

  • l’ammodernamento del parco macchine ed attrezzature, anche a carattere innovativo, per le attività di raccolta, trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti della selvicoltura;
  • l’adozione di sistemi di certificazione di gestione forestale sostenibile e di tracciabilità dei prodotti della selvicolturale;
  • la adozione di tecnologie e processi, anche innovativi, attraverso la meccanizzazione di specifiche fasi di lavorazione, la unificazione di più stadi disgiunti di lavorazione, l’ottimizzazione o riduzione dei consumi energetici.

Gli interventi previsti dalla presente operazione potranno essere attivati singolarmente e/o in modo combinato in progetti specifici multimisura e/o multifondo a più alto valore aggiunto, secondo un approccio territoriale, settoriale o per aree tematiche.

Beneficiari

  • Selvicoltori privati e pubblici e altri enti di diritto privato o pubblico, singoli o associati.
  • PMI che operano nel settore forestale e che risultano regolarmente iscritte all’Albo delle imprese forestali del Piemonte.

Tipo di sostegno

Contributo in conto capitale, contributo in conto interessi o accesso a fondo di rotazionedestinato a coprire il 40% della spesa massima ammissibile sostenuta per la realizzazione degli investimenti previsti.

Costi ammissibili

Sono ammesse spese per i seguenti investimenti:

  • acquisto di macchine e attrezzature destinate ad operazioni di abbattimento, allestimento, concentramento, esbosco, cippatura, caricamento, movimentazione e trasporto in bosco dei prodotti legnosi forestali e dell’arboricoltura da legno, inclusa la realizzazione della viabilità forestale eventualmente necessaria;
  • acquisto di rimorchi specializzati o di container scarrabili per il trasporto del cippato;
  • acquisto di macchine, attrezzature e impianti per la classificazione dei prodotti forestali;
  • acquisti di macchine e attrezzature mobili destinate allo svolgimento delle prime lavorazioni del legno: piccoli impianti mobili di segagione e macchine per la preparazione della legna da ardere;
  • realizzazione di interventi selvicolturali purché realizzate una sola volta durante il periodo di validità del programma o del piano di gestione;
  • rimboschimenti o rinfoltimenti utilizzando specie autoctone adatte alla stazione;
  • elaborazione di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti;
  • spese generali e per consulenza tecnica da parte di tecnici abilitati necessarie per la realizzazione degli investimenti.

Condizioni di ammissibilità

Sono ammessi gli investimenti che interessano la fase di prima trasformazione per la produzione di semilavorati, precedente la fase di trasformazione industriale; non quelli che interessano la fase di trasformazione industriale per la produzione di prodotti finiti a partire da semilavorati.
Le macchine, attrezzature e procedimenti di raccolta devono essere rispettosi del suolo e delle risorse forestali.
Sono escluse dal sostegno le imprese che lavorano un volume di legname tondo superiore a 10.000 m3all’anno.

Non sono ammissibili al sostegno costi di manutenzione, esercizio e funzionamento; costi per la realizzazione di strade o piste forestali a servizio di più soggetti; costi per la realizzazione di rimboschimenti costituenti la normale rinnovazione dei popolamenti utilizzati e rimboschimenti o rinfoltimenti con specie non autoctone, aliene o inadatte; costi amministrativi di certificazione di gestione forestale sostenibile o di altri regimi di certificazione basati sul mercato; costi per l’acquisto di beni non durevoli o non ammortizzabili.

Nella domanda di sostegno i richiedenti dovranno fornire elementi informativi atti a dimostrare che gli investimenti previsti determinano un aumento del potenziale economico delle foreste, stabilito sulla base dei volumi di legname raccolto.

fonte: reterurale

20 marzo 2018

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *