Anche sul fronte dei finanziamenti alla campagna antincendio sembrano esserci miglioramenti. La Regione ha destinato alla campagna antincendio 66 milioni di euro. I soldi sono stati stanziati in Finanziaria fino a fine luglio, il resto sarà trovato con una variazione di bilancio, ma su questo non sembrano esserci grosse preoccupazioni: “Questo è il primo anno in cui hanno trovato subito tutti i fondi – dice Maurizio Grosso, segretario generale del Sifus Confail – e non con tre o quattro variazioni di bilancio come in passato. Siamo abbastanza sereni, su questo”.
Gli interventi ordinari
Tutto pronto, se non fosse che l’emergenza incendi ha smesso di essere un’emergenza da tempo, e che su quest’altro tema, sul lavorare per cancellare alla radice i problemi che causano gli incendi, la Regione sembra avere fatto pochino. La manutenzione ordinaria, ad esempio, ovvero la pulizia regolare e sistematica dei fondi boschivi, della vegetazione e delle sterpaglie, è rimasta ferma. “Nel settore boschivo – dice Maurizio Grosso – non si fa manutenzione ordinaria secondo il ciclo biologico, in modo da fare poi i viali tagliafuoco. Le opere quest’anno non sono state fatte, e reagire solo con più mezzi è un po’ come iniziare a costruire una casa dal quarto piano”.