Incendi, se facciamo tutti la stessa parte …….

Sì, tutti possiamo e dobbiamo fare la nostra parte – piccola o grande che sia – contro la folle piaga degli incendi.

Nell’estate 2017 l’Italia ha avuto il triste primato in Europa per il numero di incendi boschivi: ben 371 roghi, con 72.039 ettari andati in fumo. Mentre, per estensione di territorio bruciato, il nostro Paese è stato secondo solo al Portogallo, con addirittura 115.323 di ettari percorsi dal fuoco.

E’ vero, la prevenzione e gli interventi sono affidati al coordinamento dello Stato (Dipartimento Protezione civile), alle Regioni e Province autonome, ai Comuni, ma ognuno di noi può contribuire.

E’ fondamentale la predisposizione dei piani regionali antincendio e dei catasti comunali delle terre percorse dal fuoco, con i conseguenti divieti di trasformazione, di pascolo, ecc. previsti dall’art. 10 della legge n. 353/2000 e s.m.i.

Ma è anche fondamentale che ogni cittadino, residente o turista,collabori per la difesa del patrimonio ambientale comune: oltre alle prescrizioni, ricordiamoci che il numero verde 1515 mette in collegamento con la sala operativa delComando Unità Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare (già Corpo forestale dello Stato) e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna, analogamente agli analoghi Corpi delle altre Regioni e Province autonome.

La rapidità della comunicazione delle informazioni e degli interventi contribuisce a salvare boschi, pascoli, coste e vite umane minacciate dagli incendi, non dimentichiamolo mai!

18 giugno 2018

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *