IL MAB SICILIA SEMPRE ATTIVO E PRESENTE

Nel tardo pomeriggio di ieri, i rappresentanti del direttivo del MAB sono stati convocati in riunione per ottenere un quadro più ampio ed esplicito sull’attuale situazione in cui trovasi il comparto antincendio e sui nuovi punti da mettere in programmazione durante il prossimo anno. Gli incresciosi avvenimenti di cui tutti, a vario titolo, siamo stati testimoni in questi ultimi giorni e che hanno visto stravolgere intere morfologie del nostro territorio in alcuni casi ma in altri ancora più estremi addirittura abbiamo dovuto assistere anche alla perdita di innocenti vite umane, ha portato urgentemente a chiedere questa assemblea per capire come meglio dare il nostro contributo per impedire che questi fatti possano in futuro ripetersi. Dopo lunghi ed a volte anche accesi dibattiti si è all’unanimità giunti alla conclusione che per ottenere risultati tangibili occorre aprire le porte al dialogo con tutti indistintamente ed a prescindere dalle opinioni politiche. Il discorso va ormai ampliato all’intero pianeta e deve ormai uscire dai nostri confini territoriali di isolani, quello che succede al nostro mondo è solo colpa della nostra incuria e negligenza ed ognuno di noi ha contribuito chi più o chi meno a far si che la natura si ribellasse a tutto ciò ed in qualche modo le esondazioni dei fiumi e dei torrenti sono la risposta che ci dovevamo attendere dal territorio. Parafrasando una massima del presidente J.F. Kennedy sarebbe adesso il momento di chiederci “non cosa la nostra terra può fare per noi ma quello che noi possiamo fare per la nostra terra” come lavoratori del servizio antincendio ma soprattutto come uomini. A tale scopo, il Mab auspica, ed in tal senso sta fortemente lavorando, di collaborare con le amministrazioni regionali, le istituzioni politiche e sindacali di qualsiasi sigla che abbiano veramente a cuore la sicurezza del territorio e delle persone che vi abitano, aprendo un tavolo tecnico di una seria riforma del comparto forestale che possa finalmente utilizzare del personale dalle alte competenze e conoscenze territoriali come gli operatori del Servizio Antincendio Boschivo della Regione Siciliana in modo costante e definitivo durante il corso degli anni. Per il Mab adesso è tempo di cessare le lotte, futili discussioni e proteste, sappiamo già cosa è sbagliato e cosa è stato sbagliato in passato. E’ tempo di pensare al futuro, di come migliorarlo tutti insieme prendendoci le nostre responsabilità confrontando le idee e le proposte di ognuno perchè da chiunque le proposte di miglioramento devono essere rispettate ed accolte. Non mancheremo di aggiornare tutti gli amici e soci del Mab sugli sviluppi degli intenti attuali, apprezzando la massima fiducia che gli uomini del Servizio Antincendio Boschivo ripongono nell’associazione MAB Sicilia.

Palermo 8 Novembre 2018

Ufficio stampa Mab Sicilia

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *