IL MAB SICILIA NON DEMORDE.

Nel primo pomeriggio di oggi, i rappresentanti del direttivo del MAB Sicilia, Presidente (Gianantonio Gammino) Vicepresidente (Santino Noto) Coordinatore Regionale (Piero Margiotta) Coordinatore distretto n.7 PA (Antonino Orlando) Capo Ufficio Stampa (Piero Tubiolo), con la presenza del Dott. Luca Gazzara in rappresentanza dell’Ufficio di Gabinetto dell’Assessorato Territorio e dell’Ambiente hanno incontrato il Direttore del Comando del Corpo Forestale Dott. Filippo Principato per discutere su alcuni punti fondamentali riguardo l’imminente inizio della campagna antincendio 2018.

A seguito di tutti i tavoli di contrattazione avuti tra il MAB e l’Assessorato del Territorio, il Dott. Gazzara ha fatto un quadro generale al Direttore del CF di tutte le iniziative in sinergia con il MAB che si stanno portando avanti, per il futuro del personale del Servizio Antincendio della Regione Siciliana.

Primo punto discusso è stato inerente all’inizio della campagna Antincendio 2018, per la quale ci è stato assicurato che per quest’anno l’inizio del servizio è previsto per il 15 di Giugno, con una situazione del tutto diversa agli anni precedenti, in quanto vista l’anticipazione delle somme dall’esercizio provvisorio, si è potuto per tempo procedere a tutte le fasi pre-campagna antincendio (DPI, revisione mezzi, avvio gare, ecc.) senza aspettare la finanziaria regionale.

Il Dottore Principato si auspica per il futuro che la campagna antincendio possa partire già da maggio, visto le condizioni climatiche che versano in Sicilia.

Altri punti discussi sono stati la situazione dei mezzi antincendio, il sistema di monitoraggio ASTUTO, i permessi ed i cambi turno degli addetti AIB, la situazione sulla 39ma ora e le modalità di fruizione delle eventuali ore compensative, condizioni e miglioramento del servizio radio, il legittimo raddoppio degli addetti alle torrette di avvistamento incendi (ATAI), il reintegro del personale mancante, situazione e miglioramento dei DPI in dotazione agli addetti al servizio, possibilità di interventi sui mezzi danneggiati durante le normali attività di repressione incendi, in modo da poter praticare riparazione col supporto dell’ispettorato.
Disponibile a nuove soluzioni da concertare insieme a coloro che vivono giornalmente le difficoltà del servizio antincendio il Dott. Principato ha assicurato che sta già lavorando sulle tematiche dal MAB esposte ed a tal fine ha rinnovato per i prossimi giorni un nuovo incontro che servirà a chiarire ulteriormente la situazione attuale e rinnovare l’impegno a risolvere i problemi che impediscono un normale svolgimento delle attività di controllo del territorio e prevenzione incendi.

Il MAB continua con impegno e coerenza il cammino verso il miglioramento delle condizioni lavorative, sia in termini di aumento delle giornate che in miglioramento oggettivo degli uomini del servizio antincendio .

Sarà nostro dovere oltre che immenso piacere tenere informati tutti gli amici e colleghi della nostra associazione in modo da essere costantemente pronti a qualsiasi forma di protesta qualora dovessero venire meno le condizioni indispensabili ad un regolare svolgimento delle attività di tutela e salvaguardia del nostro territorio.

Grazie all’assessore Cordaro, finalmente il MAB ha attivato una buona interlocuzione con l’Amministrazione regionale. Si ringrazia la gentile disponibilità dell’ass.Toto Cordaro, il Dott.Principato e il Dott.Gazzara per avere accolto tutte le richieste avanzate dal MAB Sicilia, e per trovare nel più breve tempo possibile soluzioni consone al miglioramento del comparto Antincendio Boschivo della Regione Siciliana.

09 maggio 2018
Il direttivo Mab Sicilia

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *