EVENTO. “Piantiamo un Bosco”. Domenica 18 febbraio 2018 dalle ore 9:30 alle 13:30
Piantiamo un Bosco, domenica dalle ore 9:30 alle ore 13:30, Parco dell’Etna
Salviamo i nostri alberelli di Natale … facendo ricresce un bosco sull’Etna . Abbiamo a disposizione dei terreni del Monastero benedettino ” Benedetto Dusmet” di Nicolosi e DUE terreni privati sull’ Etna uno a quota 1400 metri zona Ragalna l’altro a quota 1000 metri zona Belpasso per piantare gli alberelli di Natale ancora vivi e con radici. È possibile piantare anche castagni , lecci, querce, aceri , ginestre,ecc. Per aderire all’ iniziativa telefonare al 347/7095877 o inviate un messaggio con Messenger al nostro gruppo Salviamo i boschi. Chi non ha alberi può aderire al progetto condividendo e facendolo condividere!
Referenti del progetto dott.ssa Francesca Di Pino – dr. Giuseppe Receputo. Gli alberi in attesa di piantumazione saranno custoditi presso la sede del Parco dell’Etna ex monastero dei Benedettini di Nicolosi via del convento n.45.
Il Parco dell’Etna e “Salviamo i boschi” vi invitano gratuitamente a vivere un giorno di Festa , Gioia , Natura ,Musica , Canti , Balli e “Solidarietà” nei confronti della nostra amata “Muntagna” Etna patrimonio UNESCO per un piantare un bosco. La natura ha bisogno anche di piccoli gesti…. tutti insieme possiamo fare rinascere un piccolo bosco contrada grotta delle Palombe alle pendici dei Monti Rossi bruciati da CRIMINALI negli anni passati . Ogni albero avrà il nome del tutor che lo pianterà e seguirà nella crescita. L’artista Franco dr. Pulvirenti , il medico cantautore Gesuele Sciacca e Daniela Catalano renderanno unica con la loro musica questa giornata di festa. verrà esposta la mostra fotografica ” il bosco : ecosistema da conoscere e tutelare” e dell’Etna patrimonio UNESCO a cura di Salviamo i boschi , CAI Acireale e wwf Sicilia nord orientale Giarre (presidente dott.ssa Mariagrazia Attanasi)) e la mostra itinerante collezione in erbario di piante selvatiche Siculo Etnee
( dott.ssa E. Coppola)
Programma
Ore 9.30 raduno alla Sede del Parco dell’Etna via convento 45 Nicolosi
Presentazione evento prof.ssa Felicia Cutolo
– Saluto dott.ssa Marisa Mazzaglia presidente del Parco dell’Etna e dott. Giuseppe Receputo fondatore di “Salviamo i boschi”
– Presentazioni ed esposizione della mostra fotografica ” Il bosco : ecosistema da conoscere e tutelare” e dell’Etna patrimonio UNESCO a cura di Salviamo i boschi , Cai Acireale e wwf Sicilia nord orientale Giarre. ( naturalista Vita Raiti)
Presentazione della mostra itinerante collezione in erbario di piante selvatiche Siculo Etnee a cura della naturalista dott.ssa Elisa Coppola
– Concerto di musica e poesia- musicate a cura dr. Gesuele Sciacca medico cantautore e dell’ artista dr. Franco Pulvirenti e Rosario Pulvirenti.
– Passeggiata guidata lungo i sentieri del monastero benedettino e del “germoplasmo” del parco dell’Etna a cura dott.ssa Elisa Coppola e dott.ssa Francesca Di Pino
– ore 12 spostamento in auto e per i più volenterosi a piedi al Monastero Benedettino “Benedetto Dusmet” Via Grotte delle Colombe -Nicolosi ( 3 Km circa) Benedizione degli alberi( don Giovanni Scicolone) Qui i ragazzi dell’associazione bimbi e persone down di Catania , gli alunni dell’ Istituto comprensivo “ Alcide De Gasperi di Aci San Antonio e i ragazzi di Alternanza Scuola Lavoro dell’ Istituto Archimede di Acireale pianteranno con gioia e musica un piccolo bosco mettendo i loro nomi negli alberelli.
Ore 13.30 condivideremo tutti insieme un pranzo sacco. I partecipanti sono pregati di portare qualcosa dolce, frutta fresca e secca , bevande ecc .
Si ringrazia per la gentile collaborazione: La presidente Antonietta Maria Mazzaglia ed il Direttore Tiziana Flora Lucchesi dell’Ente Parco dell’Etna, padre Giovanni Scicolone del Monastero Benedettino “Benedetto Dusmet” , l’Associazione bimbi e persone down di Catania Presidente Maurizio Vaccarella, la Dirigente dell’ Istituto comprensivo “ Alcide De Gasperi” prof.ssa Silvana Di Bella la prof.ssa Valeria Aloisi , Riccardo Blasco Dirigente del Liceo Scientifico- Linguistico-Scienze Applicate e Sportivo Archimede di Acireale, la prof.ssa Felicia Cutolo (Tutor A.S.L Istiituto Archimede e CAi Acireale), gli “Aquilotti del Cai Acireale (Dott Antonio Cuccuccio ) , Orazio Di Stefano azienda forestale di Nicolosi, la Forestale di Nicolosi, il Demanio forestale di Nicolosi, la dott.ssa Elisa Coppola, il dott. Gesuele Sciacca, il dott. Franco Pulvirenti, dott. Gianni Musumeci , dott.ssa Maria Antonietta Maiuri, Prof. Paolo Falsaperla , dott. Salvo Spina – CAI Acireale, il comandante forestale di Bronte Nino Ruffino , I vivai Alfio Leotta di Acireale , Salvatore Russo e Alfino Bottino di Catania Evento esterno se le condizioni meteo saranno sfavorevole sarà rinviato
( dott.ssa E. Coppola)
Presentazione evento prof.ssa Felicia Cutolo
– Saluto dott.ssa Marisa Mazzaglia presidente del Parco dell’Etna e dott. Giuseppe Receputo fondatore di “Salviamo i boschi”
– Presentazioni ed esposizione della mostra fotografica ” Il bosco : ecosistema da conoscere e tutelare” e dell’Etna patrimonio UNESCO a cura di Salviamo i boschi , Cai Acireale e wwf Sicilia nord orientale Giarre. ( naturalista Vita Raiti)
Presentazione della mostra itinerante collezione in erbario di piante selvatiche Siculo Etnee a cura della naturalista dott.ssa Elisa Coppola
– Concerto di musica e poesia- musicate a cura dr. Gesuele Sciacca medico cantautore e dell’ artista dr. Franco Pulvirenti e Rosario Pulvirenti.
– Passeggiata guidata lungo i sentieri del monastero benedettino e del “germoplasmo” del parco dell’Etna a cura dott.ssa Elisa Coppola e dott.ssa Francesca Di Pino
– ore 12 spostamento in auto e per i più volenterosi a piedi al Monastero Benedettino “Benedetto Dusmet” Via Grotte delle Colombe -Nicolosi ( 3 Km circa) Benedizione degli alberi( don Giovanni Scicolone) Qui i ragazzi dell’associazione bimbi e persone down di Catania , gli alunni dell’ Istituto comprensivo “ Alcide De Gasperi di Aci San Antonio e i ragazzi di Alternanza Scuola Lavoro dell’ Istituto Archimede di Acireale pianteranno con gioia e musica un piccolo bosco mettendo i loro nomi negli alberelli.
Ore 13.30 condivideremo tutti insieme un pranzo sacco. I partecipanti sono pregati di portare qualcosa dolce, frutta fresca e secca , bevande ecc .
dalla pagina Facebook Piantiamo un Bosco
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!