CAMPAGNA ANTINCENDIO 2018. SENSO CIVICO PER EVITARE I ROGHI ESTIVI
Con l’estate ormai alle porte, anche quest’anno il rischio incendi incombe sul nostro territorio e come sempre rimane elevata la probabilità di roghi soprattutto nei terreni agricoli incolti anche in aree urbane a causa della presenza sterpaglie. Da qui la necessita di prevenire l’insorgenza di incendi con interventi mirati, ovvero mettendo in atto una semplice attività di pulizia delle aree a rischio. Interventi tra l’altro imposti dalla legge, e al riguardo i sindaci sono tenuti a disporre misure preventive con una specifica ordinanza sulla campagna antincendio 2018. Ecco, in sintesi, cosa prevede quella emanata dal sindaco di Adrano. I proprietari, gli inquilini e i conduttori a qualsiasi titolo di terreni agricoli, villette soprattutto quelle abbandonate debbono provvedere alla rimozione di cespugli, rami, vegetazione secca e ogni elemento suscettibile ad alimentare roghi; inoltre è fatto obbligo al mantenimento delle relative aree in condizioni tali da impedire il proliferare di erbe e sterpaglie e altre forme di vegetazione spontanea e rifiuti di qualsiasi genere. La pulitura dovrà essere estesa a tutta l’area interessata, compresi i cigli e i margini di marciapiede fronteggianti la proprietà ed eventuali scarpate. Inoltre vige il divieto di accendere fuochi, usare apparecchi a fiamma libera, bruciare sterpaglie, residui di potatura o usare sostanze infiammabili. Tra i divieti indicati nell’ordinanza sindacale anche quella di “buttare mozziconi di sigaretta, durante la percorrenza di strade, dagli autoveicoli”. Insomma si invita al buon senso civico per tentare di dare un freno ai tantissimi incendi estivi. Le violazioni saranno sanzionate ai sensi di articoli del codice penale per i danni che dovessero verificarsi a persone e cose, previste anche sanzioni amministrative.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!