Attivo un Nucleo Interforze per arginare i problemi sulle Madonie. 50 cm di neve nei Comuni !
Un vero e propria tormenta di neve si è abbattuta tra ieri, stanotte e stamattina nella alte Madonie. Tutti i comuni del comprensortio sono coperti di neve e continua a impeterturbare la temperatura con freddo e gelo. A tutto ciò i vari comuini ed enti si sono attivate in un nucleo di interforze a cui fanno parte tutti i comuni che possono mettere a dsiposizione ciò che si possiede, per cercare di limirtare i danni e dare priorità alla viabilità e soccorso in quei punti ove la necessità rimane primaria.Fanno parte del Nucleo, ciascuno per le proprie competenze mettendo a disposizione le risorse disponibili:
Comune di Petralia Sottana – Guardia di Finanza di Petralia Soprana – Corpo Forestale della Regione Siciliana – Pronto Soccorso 118 – Ente Parco delle Madonie – Polizia Stradale di Buonfornello – Comune di Isnello e la Protezione Civile della Città Metropolitana di Palermo.La Città Metropolitana di Palermo sta affrontando l’emergenza neve che affligge la viabilità delle Alte e Basse Madonie con mezzi propri e con mezzi di ditte attivate in somma urgenza.
Emergenza neve a Piano Battaglia. In particolare le attività di spalamento neve continuano ininterrotte sulla viabilità del comprensorio (SP.113 SP 54) con gli spalaneve della Protezione civile Metropolitana e con la validissima collaborazione del mezzo spalaneve messo a disposizione incondizionata dall’Ispettore Capo Chiarelli del Corpo Forestale della Regione Siciliana.Nelle ore serali ogni intervento è stato vanificato dal ripetersi delle tormente. La Città Metropolitana ha più volte ripulito la viabilità ma è stata costretta a fermarsi ed intervenire ad intermittenza per non sprecare energie.Il Sindaco di Petralia Sottana Prof. Neglia ha attivato i propri mezzi comunali per garantire la viabilità di accesso all’Ospedale di Petralia. La Protezione civile della Città Metropolitana di Palermo ha rinnovato la convenzione con il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico per garantire l’assistenza e il soccorso nel comprensorio di Piano Battaglia in maniera da garantire i soccorsi in zone innevate, in questa prossima festa dell’Epifania, e nei fine settimana a seguire durante il periodo di innevamento.
Le squadre medicalizzate della Stazione Palermo-Madonie del CNSAS lavoreranno in stretta collaborazione con la Protezione civile, che metterà anche a disposizione uomini e mezzi (Gatto delle Nevi e spalaneve) per spostarsi sulla neve, e il personale della guardia medica dell’Asp.
Il Soccorso si è dotato anche di un telefono satellitare per le comunicazioni di emergenza anche in caso di black out.
La Viabilità delle Alte e Basse Madonie. Attibvati una serie di interventi in somma urgenza per garantire la transitabilità sulla viabilità madonita. In particolare San Mauro Castelverde SP 52 e SP 60, SP 28 Gratteri, Gibilmanna SP54 bis. Nella zona di Petralia Soprana ha attivato 5 mezzi spalaneve per riaprire la SP 29, la intercomunale 6 (Archi Romani), Intercomunale 19 Raffo, Rurale 21 Cipampini, SP 32 Bompietro.Anche a Gangi sono stati attivati interventi sulla SP 14 Casalgiordano, SP 62 Case verdi, SR 22 Geraci- Gangi.
Alle prime ore dell’alba già la neve ha raggiunto nei comuni i 50 cm di neve. Tutti i sindaci dei paesi limitrofi stanno tentando con i mezzi propri o affidamento diretto a ditte private, per mettere i cittadini di afrrontare l’emergenza di vie e strade interne dei comuni e, uscire di casa solo in casi limitati o di emeergenza, diramando copmunicati o avvisi pubblici come i sindaci di Castellana Sicula e Polizzi Generosa e cioè, di attenersi a regole di collaborazione e non prendere iniziative personali nell’affrontare problematiche e disagi per sè e per gli altri.
Si raccomanda massima collaborazione in attesda delle condizioni meteo che migliorino e si possa ripristinare il tutto entro un breve termine.
Antonio David